— IN PROGRAMMAZIONE —
ore 17.00
|| Lunedì 7 e martedì 8 aprile il film non sarà proiettato ||
Trama: Dedicato a una storia d’amore unica nel suo genere, quella struggente fra Hilde e Hans Coppi: giovani eroi della resistenza tedesca contro il nazismo, la loro vicenda è realmente accaduta e merita di essere riscoperta. L’estate del 1942 è stata per Hilde la più bella della sua vita: ha conosciuto e sposato Hans e ora aspetta un bambino. Ma Hans fa parte di un movimento antinazista clandestino, che sarà ribattezzato L’Orchestra Rossa, a cui decide di aderire la stessa Hilde, partecipando ad azioni molto rischiose. Catturata dalla Gestapo, Hilde dovrà partorire suo figlio in carcere, ma sarà quest’ultimo a darle la forza di continuare a resistere nei momenti più bui. L’opera trova nei momenti più privati della protagonista, una coinvolgente intensità, a cominciare dal legame con il figlio appena nato fino a rapporto con la sua carceriera, Miss Kuhn che non scende mai in un inutile sentimentalismo ma nel quale si percepisce una complicità nascosta e un rispetto autentico. Evidentemente quella di Hilde Coppi è una storia che Dresen sentiva particolarmente. La voce fuori-campo oggi del figlio ottantenne sulla madre dimostra quanto queste lettere d’amore (scritte proprio dalla protagonista) hanno ancora lo stesso impatto nel corso del tempo. La dedizione e la disciplina di Hilde Coppi in entrambe le fasi dalla sua vita (vita sentimentale e prigionia), a cui si aggiunge il suo grande amore materno, sono i tratti distintivi di un personaggio che viene rappresentato come rivoluzionario proprio grazie alle proprie doti di resilienza e ricerca di una dignitosa normalità pur nelle tremende difficoltà della guerra. La voglia di trovare scampoli di felicità come atto politico diventa, dunque, il messaggio di cui il personaggio porta il segno lungo tutto il film. Tra le più interessanti peculiarità dell’opera c’è la scelta di Laila Stieler in sceneggiatura di lasciar trasparire con buona efficacia una certa dose di empatia, diffusa nella società tedesca anche negli anni più oscuri del regime nazista: la persistenza dell’umanità in alcuni personaggi del film si contrappone, con diretta linearità, alla rappresentazione (maggioritaria nella storia dell’audiovisivo) di un popolo troppo corrotto o spaventato per reagire o abbandonarsi anche solo ai più banali gesti di benevolenza.
Titolo originale: In Liebe, Eure Hilde
Nazione: Germania
Sceneggiatura: Laila Stieler
Durata: 124’
Regia: Andreas Dresen
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Data di uscita: 20 marzo 2025
Cast: Liv Lisa Fries, Johannes Hegemann, Sina Martens, Lisa Wagner, Alexander Scheer, Emma Bading, Lisa Hrdina, Lena Urzendowsky
Produzione: Pandora Film
Distribuzione: Teodora Film