CINEMA SPLENDOR

IL CASO BELLE STEINER di Benoît Jacquot

— IN PROGRAMMAZIONE  —

17.30 – 21.00

 

|| Lunedì 31.03 il film non verrà proiettato  ||

 

|| Martedì 01.04 il film verrà proiettato solo alle 17.00 in

VERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO ||


Trama: Il film si basa sul romanzo La morte di Belle (1952) dello scrittore George Simenon, ma qui, il regista cambia ambientazione e periodo storico, accentuando il tema dell’ambiguità e del dubbio. Siamo in una piccola città di provincia e protagonisti della vicenda sono i coniugi Pierre e Cléa. Lui è un insegnante di matematica e lei è ottica. La loro è una vita tranquilla e monotona, fatta di piccole abitudini. Un giorno arriva Belle, la giovane figlia di un loro amico che si sono offerti di ospitare per un anno. Quando una notte, la ragazza viene trovata misteriosamente morta in casa, inizia un vero calvario per la coppia. Pierre era l’unico presente in casa quella notte, e secondo la perizia, Belle è stata strangolata. Lui diventa inevitabilmente il principale indiziato. Privo di un alibi, Pierre nega di aver avuto alcun rapporto con lei ma finirà per trovarsi al centro di un’indagine che sconvolgerà la loro vita, fino a quel momento, del tutto pacifica. Indagine che guarda ad un uomo dal comportamento – quasi – imperturbabile, che si professa continuamente non colpevole. Sebbene diversi suoi atteggiamenti siano ambigui. E il delitto di Belle mette anche in luce come il rapporto con la moglie non sia così tanto solido. Una relazione che ormai si regge su convenzioni borghesi. Il caso Belle Steiner è una sorta di film invisibile e maledetto, nonché di una conturbante e ipnotica bellezza che affronta temi assolutamente centrali nella società contemporanea, tra cui la presunzione di innocenza, il processo mediatico, il giudizio popolare e come un evento straordinario possa sconvolgere la vita di un uomo comune, raccontando tutto attraverso lo stile autentico e avvincente del film noir. Il protagonista si trova a dover combattere non solo per dimostrare la sua innocenza, ma anche per mantenere la sua sanità mentale in un contesto sempre più oppressivo. Il confine tra verità e menzogna diventa sempre più labile, e lo spettatore è portato a chiedersi: Pierre è davvero vittima di un errore giudiziario, o sta nascondendo qualcosa? La verità è sempre assoluta o può essere manipolata dalle circostanze? Fino a che punto possiamo fidarci delle nostre percezioni? Ecco che in definitiva tutto il film non si limita a raccontare una storia di cronaca nera, ma diventa una potente metafora della condizione umana che dimostra come la paura possa trasformare anche la persona più rispettabile in un mostro.


Scheda del film

Titolo originale: Belle                                                      

Nazione: Francia        

Regia: Benoît Jacquot                                                     

Durata:  100’          

Sceneggiatura: Benoît JacquotJulien Boivent         

Genere: Drammatico, Thriller

Anno:  2024                                                                    

Data di uscita: 13 marzo 2025                                                                                 

Cast: Charlotte GainsbourgGuillaume CanetKamel Laadaili

Produzione: Ciné@, Macassar Productions  

Distribuzione: Europictures